Petizione: Sensibilizzare Spotify alla musica Siciliana

“Accuminciamu A Fari Scrusciu!”

Nel corso di febbraio 2023, abbiamo avviato un sondaggio per valutare l’interesse nella creazione di un consorzio musicale siciliano. Dai risultati di questo sondaggio è emersa un’importante osservazione: nel panorama musicale contemporaneo si sta diffondendo una disinformazione che porta a confondere gli ascoltatori.

Questa confusione fa erroneamente pensare che la naturale evoluzione della musica in lingua siciliana sia correlata alla musica partenopea o a quella neo-melodica, nonostante le due abbiano origini diverse e siano chiaramente estranee alla tradizione musicale dell’isola e ai suoi cantastorie.

È fondamentale sottolineare che la musica in lingua siciliana rappresenta un autentico tesoro culturale da preservare con attenzione.

Il colosso YouTube, che raggiunge l’85% della popolazione, ha già previsto nella pubblicazione dei video la selezione “lingua siciliana”.

D’altra parte, Spotify, che con i suoi algoritmi e playlist raggiunge oltre 601 milioni di utenti, ha già creato playlist editoriali di musica napoletana e partenopea, ma nessuna che racchiuda la lingua esclusivamente siciliana.

Abbiamo segnalato questa disinformazione e carenza all’assistenza artisti di quest’ultima, evidenziando che questa discriminazione svantaggia gli artisti che cantano in lingua siciliana, i quali, con i soli propri sforzi, non potranno mai raggiungere un vasto pubblico senza adeguato supporto.

A conferma di ciò, vi sono i bassi numeri di ascolti registrati sui brani di noti artisti riconosciuti a livello nazionale.

Firma la Petizione

È di vitale importanza che la musica in lingua siciliana resti una componente essenziale non solo dell’identità culturale dell’isola, ma di tutta la nazione. Questo non solo consente alle nuove generazioni di esplorare la straordinaria diversità di questa tradizione, ma contribuisce anche a rafforzare il senso di comunità e di appartenenza. Pertanto, è fondamentale instaurare una solida collaborazione tra gli artisti al fine di promuovere la ripresa economica e sensibilizzare il settore musicale.