I Beddi
Formazione Musicale:
Domenico Sterrantino: Voce, Chiatarre, Armonia
Davide Urso: Voce recitante, Tamburi a cornice, Mandolino, Marranzano
Giampaolo Nunzio: Voce, Organetto, Zampogna, Friscalettu, Flauto traverso, Bouzouki, Marranzano
Ottavio Leo: Basso elettrico
Alessio Carastro: Batteria e percussioni
Francesco Frudà: Chitarra elettrica
Noemi Carpinato: Voce e Cori
Origine: Sicilia Orientale
Genere: Pop/Folk/World
Social Link
Biografia
Il gruppo nasce nel lontano 2005 dall’idea di due giovani musicisti siciliani Davide Urso e Simona Di Gregorio, con lo scopo di riproporre la musica siciliana tradizionale e di ricerca. Da quel momento in poi il gruppo si è trasformato, evoluto, plasmato, affinato ed è cresciuto, sia nel numero dei componenti, sia nella qualità delle proposte musicali eseguite nei concerti dal vivo, sia nella serietà della ricerca musicologica proposta, oggi, manifestazione evidente dei lavori discografici incisi.
Nel 2006 esce il primo vero lavoro discografico, Dedicato a Rosa Balistreri – canti e cunti del Natale siciliano, realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Darshan di Catania. Dedicato a Rosa Balistreri è un omaggio a questa grande Cantante siciliana, al suo modo di raccontare, al suo essere Siciliana.
Dopo due anni di rodaggio oscuro e prezioso in concerti in giro per la Sicilia, nel 2007 i Beddi sono pronti per affrontare palcoscenici più importanti lontano dalla loro meravigliosa isola. Dal 2007 ad oggi infatti la band ha toccato le terre di: Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Piemonte, Austria, Belgio, Olanda, Spagna, Tunisia, Malta, Malesia, Danimarca. Nel 2007 i Beddi partecipano alla realizzazione della colonna sonora di un DVD-documentario sulla Sicilia che titola: Barocco e Mascheroni – viaggio per immagini nella Sicilia barocca.
Il 2008 è l’anno della svolta, i fondatori del progetto si separano e il gruppo si ritrova ad affrontare una rivoluzione che sa di rinascita. Davide Urso in arte Tamburo di Aci prende le redini del progetto e sceglie il giovane Mimì Sterrantino come “frontman” del gruppo e il poliedrico musicista Giampaolo Nunzio come nuovo solista. Le scelte risultano essere eccezionalmente azzeccate, come la storia conferma. Pochi mesi dopo entra a far parte de i Beddi il maestro contrabbassista Pier Paolo Alberghini. La rivoluzione è completa. “L’orientamento della compagnia è quello di riproporre e innovare la musica siciliana cercando di renderla attuale, muovendosi tra sonorità antiche e melodie moderne, per gioco e per amore della loro terra d’origine: la Sicilia.“ Queste le parole dell’attuale coordinatore del gruppo alla presentazione ufficiale del primo lavoro discografico nella nuova formazione: “Ppi jocu e pp’amuri”, avvenuta nell’estate del 2008. Il disco, contiene 13 brani in lingua siciliana, ed è stato realizzato grazie alle preziose collaborazioni di: Mario Incudine, che ha arrangiato il brano fulcro del disco (Quannu viru a tia), Antonio Vasta, Antonio Putzu, Matilde Politi, Carmelo Salemi, Giorgio Rizzo, Peppe Lo Iacono, Luca Recupero, Franco Barbanera, Giuseppe Lombardo, Simona di Gregorio, Giuseppe Trovato, Carmelo Siciliano, Daniele Zappala’ ed il giovane suonatore di marranzano, Giorgio Maltese. Questi ultimi tre grandi artisti saranno protagonisti, insieme a i Beddi, in vari spettacoli dal vivo, ospiti d’eccezione chiamati di volta in volta per arricchire le sonorità del gruppo. Il disco, inoltre, contiene delle illustrazioni (Inchiostri su carta, dimensioni reali cm 25×35) realizzate da Luca Scandura in arte Calusca, giovane ma già affermato pittore acese; tra queste opere una è stata scelta come copertina del CD.
Il 2009 è l’anno che consacra la band. Ppi jocu e pp’amuri tour continua con decine di concerti; i brani del primo lavoro discografico vengono scelti per rappresentare la Sicilia nelle situazioni più diverse. Alla fiera del Sud diventa la sigla televisiva di Scrusciu, un programma di informazione in onda tutti i giorni su Sestarete; Quannu viru a tia diventa la sigla della IV edizione di Teatrì in città, festival di teatro e musica che si svolge nella splendida Caltagirone; Tulì Tulì viene inserita nella compilation “SICILIAE – Antologia della Musica Siciliana”.
Sempre nel 2010 la compagnia realizza un progetto dalla forte valenza culturale, un videoclip in lingua siciliana di un brano appartenente al secondo lavoro discografico. Il brano, dal nome A la fera di li paroli, fa parte del viaggio nel tempo che Siciliazero si propone; viaggio alla ricerca dei ritmi, delle sonorità, dei caratteri stilistici e delle peculiarità interpretative del canto di tradizione orale. Il videoclip è realizzato interamente in Sicilia dal regista Gian Maria Musarra, noto per aver lavorato in altri importanti progetti, e prodotto dalla Alta Quota Produzioni di Palermo in collaborazione con l’Associazione Culturale il Tamburo di Aci. Protagonisti del video sono gli alter ego dei quattro musicanti di Sicilia sempre presenti sul palco: Davide, Mimì, Giampaolo e Pier Paolo; quattro marionette realizzate dall’acese Ezio Scandurra; quattro pupi siciliani armati soltanto di strumenti musicali.
Il 27 maggio 2010, con il brano Tarantella blues, i Beddi vincono l’11a edizione del Festival Della Nuova Canzone Siciliana – Premio Trinacria – organizzato dallo staff di Antenna Sicilia. Con i Beddi sul palco ci sono Daniele Zappalà alla tromba, Enrico Grassi Bertazzi ai tamburi africani e Giorgio maltese al maranzano.
Tarantella Blues è il pezzo centrale del nuovo CD dal titolo misterioso: SICILIAZERO, che la band ha presentato in anteprima il 9 luglio 2010 in Malesia al Rainforest World Music Festival. Il disco, contiene 12 brani in lingua siciliana e italiana, ed è stato realizzato grazie alle preziose collaborazioni di: Daniele Zappalà, Costanza Paternò, Pippo Grillo, Maria Novella Novelli, Santi Pulvirenti, Ketty Teriaca, Salverico Cutuli, Carmelo Siciliano, Giuseppe Severini, Giorgio Maltese, Giuseppe Trovato, Joe Pedros, Francesco Bazzano. La grafica e la copertina del disco è stata curata da Giuseppe Lombardo partendo dall’opera realizzata per i Beddi da Luca Scandura, in arte Calusca (Interno con plettro, tamburo, tabbuto. Stanza meridiano Lecci. Tecnica mista su pelle di capra. Diametro 38 cm).
Nel 2011 il gruppo svolge un’intensa attività concertistica e partecipa a numerosi festival internazionali di musica etnica. Nel 2011 Giorgio maltese entra a far parte della band ma lascerà il gruppo l’anno dopo per motivi di studio. Nel 2011 al nome I BEDDI si aggiunge l’appellativo “musicanti di Sicilia”.
Il 2012 è l’anno di un nuovo rinnovo, con l’aiuto di due nuovi eclettici musicisti (Alessio Carastro e Francesco Frudà) il gruppo crea un suono ancora più vicino a quel filone del folk da molti definito, “World music”. Nello stesso anno esce il secondo lavoro discografico dedicato al Natale siciliano: “E falla bedda la ninnaredda”, testimonianza del legame emotivo che la band ha con le tradizioni natalizie siciliane. La grafica e la copertina del disco è stata curata da Giampaolo Nunzio, partendo dall’opera realizzata per i Beddi musicanti di Sicilia dalla pittrice brasiliana, Sandra Chinelate. L’opera è una tela (2m x 1,5m) che riprende lo stile dei quadri dei vecchi cantastorie.
Sempre nel 2012, una band calabrese, i Karadros, ripropongono in versione riadattata il brano Quannu viru a tia (Quandu vju a tia), lo incidono e lo includono all’interno del loro primo lavoro discografico, dal titolo omonimo.
Nel 2013 la band si reca in Danimarca per rappresentare l’Italia in uno dei più importanti folk festival della Nazione, l’Halkaer festival. Parte un nuovo tour: “L’armata dei pupi Siciliani.
Video in primo piano
I Beddi
A centru di munnu
I Beddi
Quannu viru a tia