Gabriella Lucia Grasso
Origine: Catania (CT)
Tipologia: Cantautore
Genere: Pop/Folk
Social Link
Biografia
Cantautrice, compositrice e attrice catanese è un’anima latina, la cui voce ha un timbro inconfondibile, profondo, dolce e carnale.
Gabriella si è formata tra il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e l’Accademia del Teatro Stabile di Catania e ha studiato canto con Elizabeth Sabine (U.S.A). Il suo percorso artistico è caratterizzato da collaborazioni d’eccezione, come quelle con Bob Mcferrin, Giorgio Albertazzi e Carmen Consoli. Con Denis Marino, chitarrista, arrangiatore e stretto collaboratore, ha intrapreso una ricerca sulle similitudini armoniche e melodiche tra il tango argentino e la tradizione siciliana cantautorale.
Tra il 2012 e il 2014 è stata in tour per rappresentare la Sicilia in Sud America e Australia, proseguendo poi nelle maggiori città europee.
Gabriella ha all’attivo sei produzioni discografiche: Spara ora, brano inserito nel progetto collettivoInsurgencia Magisterial, cui hanno partecipato – tra gli altri – Illimani e Liliana Herrera (2019), Vussia Cuscenza (Narciso Records – Believe, 2017), Ognunu havi ‘n sigretu (Narciso Records – Universal 2014) con il gruppo Le Malmaritate, Ambasciatrici del Telefono Rosa, un progetto di cui fa parte dal 2013, voluto e patrocinato da Carmen Consoli. Cadò (OTRlive – Universal, 2010), Caffè d’orzo macchiato caldo in tazza piccola (Indipendence Sound – Venus, 2003), Illusa (Indipendence Sound – Venus, 2000).
Vussia Cuscenza è il suo lavoro più recente, in cui spiccano la tensione caparbia verso la sperimentazione musicale, la lessicalizzazione dialettale e la diffrazione ironica della realtà. Il disco è entrato nella cinquina finalista del Premio Tenco (2017-2018) nella categoria Album in Dialetto.
A settembre 2024 Musica Lavica Records pubblicherà l’album Sognatrici, contenente le canzoni dell’omonimo docu-show e un inedito.
Video in primo piano
Gabriella Lucia Grasso
A storia di Rosa
Gabriella Lucia Grasso
Cunta e Pigghia